lunedì 17 dicembre 2007

mathcad 11

procedura ex-novo by O'Latitant, che ha avuto problemi con questo software...non so perchè, ma a quanto pare il mio wine deve essere stato in qualche tempo drogato da una valanga di librerie che ora me lo rendono supercompatibile :P

cito:

Codice:
sudo ./ies4linux
EVVAIIIII!!!!

Mi permetto di aggiungere: la versione di ies4linux installata in tal modo consente di installare ed eseguire correttamente il mathcad 11 (per i restanti accorgimenti, rimando al mio post precedente)...

saluti!!

lunedì 12 novembre 2007

it's GNUMERIC time!


salve a tutti!
dedico questo velocissimo post all'aver installato oggi Gnumeric sulla mia ubuntu-box
il motivo? semplice: avevo uno spreadsheet Excel mandatomi dal mio prof che non visualizzava bene alcuni grafici: in particolare non riusciva a visualizzare dei punti presi da un foglio della stessa cartella di lavoro (lo stesso file .xls insomma)
fino ad oggi non mi ero mai posto il problema... dopo aver provato la live di Fedora 8, e aver notato che essa monta Gnumeric (e Abiword se non sbaglio), mi sono detto che un motivo ci sarà... poi mi sono ricordato che alcuni in giro per la rete sostengono che Gnumeric sia meglio di OpenOffice Calc...
inoltre c'è da dire che un programma realizzato ad-hoc, riceve certamente maggiori attenzioni di quanto non possa fare un singolo programma di una suite, sebbene dietro ad OO.o ci siano fior fior di sviluppatori (con tutto il rispetto di quelli di Gnumeric).
un motivo in più per mantenere Gnumeric (che visualizza correttamente i grafici di cui parlavo prima) è stato l'aver ritrovato la possibilità (comoda, e non trovata in OO.o, magari si attiverà con qualche opzione che non conosco) di trascinare il contenuto della cella con un semplice drag-and-drop tenendo premuto sul bordo esterno della cella (non so se mi sono spiegato)
dulcis in fundo, nemmeno lui soffre di bug spettacolari tipo Excel 2007 che sbaglia a fare i conti!
e non mi venite a dire che un pulsantone tondo enorme che poi funziona uguale ai menu è un grande passo avanti per l'interfaccia!!!

martedì 6 novembre 2007

MathCad c'è!

per l'immagine si ringrazia il mio portatile Asus, il mio MathCad 11, TheGimp, e Haachitaba (che ha scritto lo spreadsheet :P )

da una parte non vado fiero di dover avviare un programma Win-only sulla mia Ubuntubox, d'altra parte avere tutte le potenzialità di cui ho bisogno sul mio pinguino fa sì che io non debba rimpiangere in alcun modo mamma MS.
unica pecca: l'ultima versione avviabile via Wine è la 11, mentre io avevo già dei file convertiti al formato .xmcd, supportati solo dalla 13... e vabbè!

ecco la guida che ho seguito

ciao!

venerdì 10 agosto 2007

dedicato a te...

questo motivetto mi era entrato nella mente guardando un film qualche tempo fa (qualcuno di voi ha qualche idea??)...
oggi è passata per radio, e ho chiesto di chi fosse. a quel punto è partita la scommessa: Robert era convinto si trattasse di Phil Collins, mentre Juan (che dapprima non riusciva a ricordare titolo nè artista, ma era certo non si trattasse di Collins) parteggiava per i Chicago...

ebbene, grazie a You're the inspiration dei Chicago, il simpatico peruviano s'è guadagnato un pranzo pagato da Robert :P

la canzone è (secondo me) molto romantica, e d'altronde il video (visto oggi) è quasi comico, non trovate? :P

mercoledì 8 agosto 2007

che zuzzimma!!


oggi ho avuto la definitiva conferma:
le auto degli americani all'interno sono dei veri e propri gabinetti!
per andare a pranzo, siamo entrati nell'auto di questo vietnamita (che vive negli usa da diversi anni), e ci abbiamo trovato l'impossibile. addirittura per far sedere le persone dietro, ha tolto temporaneamente il sediolino per il bambino, sotto il quale il sedile si è rivelato sporco di un qualche liquame, del quale non ho approfondito la provenienza...
anche tutto il resto degli interni non era certo passabile: oggetti di ogni tipo buttati a caso un po' ovunque, alcuni dei quali c'è davvero da chiedersi cosa ci facessero in un'automobile!!

pensavo che l'auto del mio capo fosse l'eccezione, e che anche quell'altro cliente che ci portò a pranzo qualche tempo fa fosse semplicemente un po' disordinato, ma ormai i numeri cominciano a parlare da soli...

martedì 24 luglio 2007

abuelo's 2...la vendetta!


  • prendete un lunedì mattina qualsiasi...
  • prendete il capo che viene in visita per le performance review...
  • prendete il capo che porta a pranzo fuori tutto il team...
  • prendete il team che va a pranzo da Abuelo's, uno dei migliori ristoranti messicani del circondario...
  • prendete Maurizio che ordina The Grande: un mix di tutto quello che hanno in cucina...
  • prendete la partita di pallone di Maurizio alle 18.12, quando alle 13.30 sono ancora a tavola, e il piatto di Maurizio è grande come 3 piatti normali...
  • prendete Maurizio che viene usato a mo di palla durante la partita delle 18.12...
  • prendete che Maurizio riesce anche a segnare (!), ma i Man Down perdono 6-1...

come cantava Vasco? Odio ogni lunedì!! :)

però n'è valsa la pena... :D

sabato 21 luglio 2007

storie di ordinaria follia


gli avvenimenti che seguono hanno luogo nelle giornate di giovedì e venerdì, su un arco di 8 ore complessive circa.

un collega immette una richiesta di progetto nel sistema.
nella documentazione viene specificato che si tratta semplicemente di caratterizzare mediante diagrammi di Bode la eval board già pronta, e risolvere alcuni problemini della risposta in load transient di questo flyback per applicazioni Power over Ethernet (PoE).
dopo qualche giorno la board arriva, e mi ci metto a lavorare. il primo problema è la mancanza di uno straccio di documentazione: la eval board è progettata per lavorare a 3.3V in uscita e 800mA massimo, ma qualcosa è già stato modificato, poichè la board presenta 11.3V in uscita. ciò significa che qualcuno ha già modificato il partitore resistivo del sensore per aumentare la tensione d'uscita. dopo aver contattato il collega, veniamo a sapere che si tratta di un'uscita a 12V @ 1.5A.
mi accingo a valutare quali siano questi "problemini" della risponta al transiente, ma mi accorgo dell'impossibilità di raggiungere il pieno carico, per problemi di limitazione di corrente: la resistenza di sensing è troppo alta, sicchè il sistema non è in grado di raggiungere il pieno carico desiderato, perchè l'integrato va (giustamente) in protezione.
va bene...riduco la resistenza di sensing, e finalmente raggiungo il pieno carico. noto però un'efficienza molto bassa e un surriscaldamento eccessivo da qualche parte. dopo un po' mi rendo conto che ci sono dei resistori a ponte sull'ingresso ausiliario che servirebbero a limitare la "inrush current", ossia la corrente di accensione. quegli stessi resistori sono lì a friggersi, perchè dissipano troppa potenza con un carico del genere!
poco prima di fare uno stufato di resistori, spengo tutto e riduco di un ordine di grandezza i resistori, sì da migliorare anche l'efficienza complessiva.
faccio notare che il collega, nuovamente interpellato per altre faccende dal mio capo, conferma di aver testato con successo la board che ci aveva inviato a pieno carico. purtroppo questa conversazione non avviene davanti a me.
avendo infine potuto osservare la risposta al transiente del sistema, regolo i componenti della rete di controllo, affinchè il tempo di assestamento si posizioni graziosamente intorno ai 200 usec senza oscillazioni di sorta. sistemo inoltre la tensione d'uscita ad un più consono 11.9V. termino quindi la giornata procedendo a tutte le misure necessarie (ripple di tensione d'uscita, risposta al load transient, start-up, tensioni ai vari nodi di switching) acquisendo le forme d'onda per i tre differenti ingressi (tensione PoE minima e massima, e ingresso ausiliario) e a pieno e a mezzo carico. tra le varie cose, per colpa di un mio errore, friggo l'integrato di controllo, e decido di chiudere allegramente la giornata abbandonando la board non funzionante.
stamattina sostituisco il cadavere dell'integrato, e mi appresto a fare le misure dei diagrammi di Bode della funzione d'anello. appronto l'apparecchiatura e mi faccio aiutare da un altro ingegnere del laboratorio, affinchè capissi bene come utilizzare questo spectrum analyzer (si tratta di un modello senza pannello frontale, ma controllato interamente dal pc mediante USB): dopo qualche misunderstanding, riesco ad organizzarmi per iniziare le misure.
non mi sarei mai aspettato che al primo tentativo, semplicemente accendendo il convertitore, il condensatore d'uscita mi ESPLODESSE IN FACCIA!! fortunatamente non mi sono fatto nulla, solo un gran botto e un po' di resti di elettrolitico sparsi per tutta la board.
incredulo, cerco in tutti i modi di capire cosa potessi mai aver combinato! i colleghi del lab parlano delle possibili cause: inversione di tensione ai capi del condensatore (impossibile), tensione applicata al di fuori dei rating... mah!
vado dal mio capo e gli spiego la faccenda. dopo qualche tempo riesaminiamo insieme l'unico schematic di riferimento della board che ci era arrivata e comprendiamo l'arcano. come detto, la board era stata progettata per lavorare a 3.3V in uscita, sicchè il condensatore d'uscita è certamente stato dimensionato da 6.3V. il povero condensatore, dopo un giorno di fatica a 12V, ha infine deciso di abbandonarmi, scoppiandomi in faccia!! il simpatico collega, che aveva spacciato la board come funzionante, ci aveva semplicemente richiesto un'opera di fine tuning. in realtà, egli non si era nemmeno preso la briga di sostituire il condensatore con uno che sopportasse la tensione d'uscita desiderata.
risultato: tutto da rifare...componenti da cambiare, sistema da ristabilizzare, misure da rifare...

lunedì 16 luglio 2007

mah...

alcuni mi sfottono perchè ultimamente ho preso un po' in antipatia la microsoft (vero fida? :P).
beh, sarò io un po' puntiglioso su certi argomenti, ma a me sembra che alcune mosse della compagnia sopracitata siano da "manuale della cazzimma"
avete presente le varie suite di office automation? a mio parere, i veri competitor sono 2: Ms Office e OpenOffice.org
ultimamente, il problema dell'interoperabilità è più che mai attuale, e soprattutto i governi e le istituzioni varie ne sono preoccupati, per ovvi motivi. cosa succederebbe se l'anagrafe tenesse i dati della mia nascita in formato Ms Word 1983? Secondo voi Ms Office 2007 sarebbe in grado di leggerli? Ma certo che no!
al contrario, un formato aperto assicura la certezza di avere dei dati sempre leggibili (una sorta di non-deperibilità dell'informazione), oltre a caratteristiche intrinseche di compatibilità fra sistemi anche molto diversi.
beh, a seguito del successo crescente di OpenDocumentFormat, il caro vecchio Bill si è sentito in pericolo. quando OpenOffice.org, KOffice, StarOffice, GoogleDocs & Spreadsheet, eccetera eccetera, aderiscono in massa al nuovo formato aperto proposto da OASIS, si profila una migrazione massiccia a questi formati, soprattutto da parte delle istituzioni.
per contrastare ciò, microsoft ha avviato un processo di standardizzazione del suo formato OpenOfficeXML (il nome fatto apposta per confondere lo noto solo io?), processo "stranamente" molto rapido...
beh, ho appena finito di leggere questo articolo, nel quale vengono messi a confronto alcuni aspetti dei due formati (ODF e OOXML appunto): non si tratta di aspetti tecnici, ma di fattibilità come possibile formato aperto.
le conclusioni? a mio parere, questa non è che l'ennesima presa in giro cui siamo sottoposti: il formato di ms fa pesantemente appoggio su formati accessori di tipo non aperto, su archiviazione di dati binari (vedi Excel 2007), su implementazioni ancora incomplete (nemmeno Office 2007 implementa ancora la versione completa di OOXML!!), su interoperabilità ridicola (tutto ciò che non è ms è completamente tagliato fuori), su riferimenti a standard chiusi precedenti (stili e tabulazioni risalenti a Word '95 et similia).

il risultato? tecnicamente OOXML potrebbe anche essere il formato migliore del mondo (ma questo mi sembra siano ben lungi dal dimostrarlo), ma delle politiche di questo tipo da parte di una compagnia più che florida e che non ha certo bisogno di ricorrere a mezzucci per il proprio sostentamento, non possono che farmi supporre che in ms da qualche anno a questa parte ciò che regna sovrana è la cupidigia...

e non sia mai detto che io non riconosca i meriti di ms per la diffusione dei pc nelle case e per la bontà di alcuni dei propri prodotti informatici

martedì 19 giugno 2007

e te pareva...



oggi ho indossato una maglietta leggera e di cotone, ma a maniche lunghe, visto che in ufficio c'è sempre l'aria condizionata a palla, da rischiare il raffreddore...
di solito indosso sempre maniche corte...
stamattina l'aria condizionata è stata spenta perchè stanno facendo dei lavori...
fa un caldo di pazzi!!

certe volte mi sento proprio Paperino...

lunedì 18 giugno 2007

poveri ingegneri moderni...

chi di voi lettori miei è ingegnere?
a quanti di voi è mai capitato di scrivere relazioni, articoli, tesine e chi più ne ha più ne metta in word (magari OpenOffice Writer... :P)
quanti di voi si sono uccisi appresso all'inserimento di caratteri greci come π, Δ, μ??

bene, per tutti voi poveri ingegneri, matematici, e compagnia cantante, ho creato un layout per la tastiera italiana per windows XP che ricalca fedelmente il layout originale, ma aggiunge tutti i caratteri greci. essi si ottengono semplicemente andando a premere AltGr + lettera.
esempio:


AltGr + p -> π
AltGr + d -> δ
AltGr + D (d maiuscola, ossia Shift + d) = AltGr + Maiuscolo + d -> Δ


in più sono stati aggiunti tilde e accento grave rispettivamente su:
AltGr + ì -> ~
AltGr + ' -> `

purtroppo, questo layout è utile solo nelle applicazioni che rispettano lo standard Unicode: per esempio nella videoscrittura funzionano (Blocco Note, MsWord, OOo Writer, ecc ecc), mentre già in MatLab e MathCad non ne vogliono sapere (uffà!).

se avete suggerimenti o commenti, fatemelo sapere!!

il layout va scaricato qui (scorrete la pagina fino in fondo e poi selezionate FREE), e installato grazie a setup.exe.
poi va impostato come predefinito, dopo averlo aggiunto in Pannello di Controllo -> Opzioni internazionali e della lingua -> Tab Lingue -> Dettagli
poi è meglio riavviare. io per semplificare la cosa ho attivato la Barra di lingue...

ciao ciao

sabato 16 giugno 2007

settimana finita, piccole soddisfazioni

settimana davvero di fuoco, lavoro più che stressante, e non parliamo della prossima che si prevede anche peggiore!
per fortuna il progetto è stato consegnato, e ho rispettato le scadenze.

quello che non vi ho detto, è che in questa settimana mi hanno cambiato la macchina: ebbene sì, per qualche imprecisato motivo burocratico (roba tipo scadenza di revisioni, o assicurazioni varie), si sono presentati in ufficio, si sono pigliati la Pontiac Grand Prix e mi hanno lasciato una Toyota Corolla!
ebbene, non è di certo la stessa cosa, ma ci sono pro e contro. la macchina è più piccola e meno figa, questo è vero, ma è anche più scattante e maneggevole!
per celebrare la cosa, ho fatto il solito set di foto... mi accingo a pubblicarlo su Picasa, ma se non ci dovessi riuscire, lo farò di certo lunedì mattina.

come ultima soddisfazione della settimana, ho collegato la fotocamera (la mia splendida Nikon L5, se solo imparassi ad usarla un po' meglio) alla mia ubuntu box, ed è stata riconosciuta senza batter ciglio!
ribadisco la sensazione avuta con l'iPod: al momento l'hardware correttamente supportato risulta più semplice ed immediato da utilizzare in linux anzichè in windows. il problema è semmai la mancanza di driver per tutte le periferiche, oppure l'installazione dei driver non direttamente integrati (cosa non del tutto immediata).

buon weekend a tutti!!

martedì 29 maggio 2007

lo sapevate?


sapete perchè il SEPIC è un convertitore DC/DC molto importante? io l'ho imparato oggi

  1. è un convertitore che consente di avere la massa di ingresso e di uscita nello stesso punto (non invertente) e al contempo consente rapporti di conversione sia da abbassatore che da elevatore (il buck-boost ha l'uscita invertente, il flyback ha bisogno di un trasformatore in più);
  2. ingresso e uscita sono disaccoppiati grazie al condensatore a ponte, sicché se si verifica un corto su una delle due porte, ciò non danneggia l'altra porta.
nota importante: sebbene in tutti gli articoli del mondo si decanti l'utilità di usare induttori accoppiati per realizzare il sepic, nella pratica si fa raramente per un semplice motivo: di induttori singoli ne trovi a bizzeffe e di tutte le maniere, gli induttori accoppiati invece sono più rari, e spesso te li devi far fare apposta, sicchè diventano più costosi di due induttori separati.

ciao!

martedì 15 maggio 2007

lo sapevate?

informazioni di carattere prettamente tecnico per tutti coloro i quali si trovano a fare progetti di circuiti con condensatori per lo mezzo... io faccio progetti di circuiti convertitori switching (buck, boost, buck-boost, flyback, sepic, ecc, ecc...). queste è una cosa che ho appreso da tecnici di una delle ditte leader mondiali di produzione di condensatori (non cito il nome dell'azienda).
sapevate che esiste una sorta di classe di condensatori, che sono i più economici di tutti, perchè sono quelli prodotti in volumi maggiori rispetto agli altri?
appartengono alla classe E3, e sono quelli di valore:

1, 2.2, 4.7

immediatamente a seguire c'è la classe E6, che sono i successivi più prodotti (compresi gli E3):

1, 1.5, 2.2, 3.3, 4.7, 6.8


poi ci sono gli E12 e via discorrendo...

mercoledì 18 aprile 2007

la mattinata tarda a iniziare

salve a tutti
oggi è una giornata decisamente uggiosa
il cielo è coperto
ieri sera mi sono addormentato tardi e ora ho sonno
oggi devo consegnare un boost...

condizioni ideali eh?
ma fra poco mi attende un po' di vacanza!!

ebbene sì, fra una quantità non precisata (per voi) di giorni, prenderò un aereo per l'Italia...

a presto!!

martedì 17 aprile 2007

cambiamenti in vista!

che dire, avrete notato che ultimamente sono latitante...
è perchè presto farò una capatina in Italia...ebbene sì, è ufficiale!
al momento sto lavorando per i preparativi e sto cercando di finire i miei compiti qui, in modo da lasciare il meno possibile di cose in sospeso.
intanto mando un saluto a Mauro e un grosso in bocca al lupo per i suoi colloqui, e un appello ad Apostolico, che non ci ha più fatto sapere nulla della sua avventura lavorativa: Antonio dove sei??

mi sto riprendendo dal raffreddore, spero che domani potrò essere in forze ai Man down.
intanto mi serve un barbiere...assolutamente!!

ciaoooooo

martedì 10 aprile 2007

sono malaticcio

il caro kamal se n'è tornato in germania. come ricordo mi ha lasciato il suo bel raffreddore!!
intanto a Flo hanno staccato l'adsl perchè sta facendo dei passaggi di operatore vari.
posto qualche foto dell'ufficio, niente di particolarmente interessante, giusto per avere un'idea.
vi saluto!

sabato 7 aprile 2007

settimana impegnativa

ciao a tutti!
mi sa che vi aspetta un post chilometrico, a giudicare da quanto poco ho scritto e da quanto sono andato in giro questa settimana. questo grazie anche al compagno di viaggio temporaneo, Kamal.
lunedì Dallas, mortorio, vabbè.
altri giorni, molto lavoro, poi un po' in giro. ovviamente solito mortorio, meno male che adesso ho Kamal come testimone, altrimenti non mi avreste creduto! tra le altre cose siamo andati sempre a pranzo insieme, a volte anche con altri colleghi, e siamo stati in ristoranti italiano (pessimo, mi ci hanno voluto portare per forza), cinese (incredibilmente veloce, ti portano da mangiare e te ne cacciano in men che non si dica), mediterraneo, messicano, e così via. fast food e bar di vario tipo la sera (ricordo che qui per "bar" intendono anche locali tipo pub con la musica e i tavoli per bere/mangiare).
ieri gitarella all'Allen Premium Outlet perchè Kamal voleva fare un po' di spese, e ne ho approfittato per comprare un altro jeans (:P): un Levi's 501 classico, una cintura sempre Levi's, e una maglia verde Nike per giocare a pallone, in occasione del mio ingaggio dei Man Down (ve l'avevo detto che mi hanno finalmente preso? però hanno la casacca verde). Devo dire che per essere verde è una gran bella maglia (molto bello anche il tessuto, e pagata pochissimo :P).
poi siamo andati a Dallas a passare la serata, nel quartiere di Deep Ellum. tutti i parcheggi erano semivuoti, e nonostante ciò c'erano i parcheggiatori (neri) che chiedevano MINIMO 5$ (per stare in parcheggi semideserti).
siamo stati in un bar a mangiare qualcosa (io un panino al tonno essendo Venerdì Santo, niente male). il posto era discretamente popolato, ma niente musica e un sacco di televisori accesi in occasione della partita di basket della squadra di Dallas (primi in classifica, ma che ieri hanno perso).
dopo mangiato, abbiamo girato un po' per trovare un posto dove passare un po' di tempo amenamente. ovviamente è stata dura trovare un posto un po' affollato. alla fine abbiamo trovato il Nairobi...il nome vi dice qualcosa? era affollato, sì, ma il 99% delle persone era NERA! diciamo che l'1% ero io. mi sono sentito un po' fuori luogo, e per un attimo ho anche temuto che me ne cacciassero :P poi però mi sono divertito, non sono mai stato in un posto del genere, molto caratteristico.
torno a casa all'1.30.
mi alzo stamattina alle 8.00, più assonnato che mai, deciso di non perdermi la partita di pallone di questa settimana... mi lavo, mi vesto, scendo, arrivo... DESERTO!
non è venuto nessuno. dite che il fatto che la temperatura sia scesa in pochi giorni sarà una delle cause? stamattina c'erano 3° C!! in questo momento nevica!!!!!
non ci credete? ho fatto un filmino, appena vado a lavoro ve lo invio (la connessione di casa non è sufficiente).
domani sono invitato a pranzo in un vero ranch texano!! spero di poter fare tante foto e filmini, che poi vi invio

BUONA PASQUA A TUTTI!!!

venerdì 6 aprile 2007

ho finito prima delle 19??

non voglio parlare, ma forse stasera non me ne vado di qui a notte fonda.

o meglio, non voglio dire che il buck sta finalmente funzionando un po' come dico io, non voglio cantare vittoria troppo presto, ma intanto oggi sono le 18.50 e io me ne vado perche' sono soddisfatto.

a domani!

ps: piaciuti i video?

mercoledì 4 aprile 2007

una volta tanto...

...vado a casa lasciando qualcosa che funziona!

86.6%

ancora un mezzo punticino e sono soddisfatto

stasera ho cenato con Kamal, ma certo che non si può andare tutte le sere a fast food mamma mia!
una sera di queste lo invito a casa e cucino!

domani sera però mi aspetta la solita ricerca di una squadra al Soccer Spectrum :P

ciaooooooooooo

giovedì 29 marzo 2007

cari amici

una giornata a preparare una board nuova.
al pomeriggio e' pronta.
funziona.
l'efficienza e' un po' bassa.
ma funziona
cambio i mosfet alti.
l'efficienza non e' ancora abbastanza
ma funziona
metto il driver
ancora troppo bassa
ma funziona
cambio ancora i mosfet
funziona ancora, ma devo guadagnare ancora qualche punto

poi...
sto quasi per provare l'ultima coppia di mosfet, quella nella quale avevo riposto le maggiori speranze
e smette di funzionare
cosi' d'improvviso
spengo
riaccendo
e non va piu'
arbitrariamente
senza fare nulla

mah....

adesso vado via
domattina se ne parla...che faccio? un'altra board da capo? mah...