oggi fiducia numero 21 per il governo Prodi. apparentemente il motivo è quello di veder approvato subito il decreto per il tesoretto, in quanto altrimenti si sarebbe dovuto rinviare i lavori ad inizio settembre (poveri parlamentari...un mese intero di vacanze).
la cosa positiva, è che oggi si è reinvestito del denaro, grazie al contributo delle tasse degli italiani. di cosa si è trattato? di rincaro fiscale o di riduzione dell'evasione?
che io sappia, il rincaro fiscale è stato evidente a livello locale, a causa della riduzione dei contributi statali a regioni e comuni, quindi non credo che questo tesoretto sia frutto del rincaro. in ogni caso, non sono sufficientemente informato sui fatti.
secondo me questo governo, traballante e singhiozzante, non è fallimentare...speriamo bene!
giovedì 2 agosto 2007
fiducia o pazienza?
Pubblicato da bastianazzo alle 19:31 0 commenti
Etichette: tasse
martedì 31 luglio 2007
allibisco...
la notizia potete leggerla da voi...
Previti chiede a Camera di votare sue dimissioni
un pensiero velocissimo lo faccio io, citando l'articolo:
Nella sua lettera (alla Camera dei Deputati N.d.B.), Previti rivendica la sua innocenza nel caso di corruzione giudiziaria per cui è stato condannato e riafferma la sovranità del Parlamento nei confronti dell'ordine giudiziario.
riflessione: fino a quando permetteremo a queste persone di considerarsi al di sopra della legge? questa persona non solo sta rivendicando l'errore dei magistrati nel giudicarlo, ma si ritiene anche al di sopra di tale giudizio...
chiedo venia laddove l'agenzia in questione avesse travisato le parole di Previti, ma al momento non ho proprio il tempo di mettermi a leggere la missiva
conclusione: il Parlamento ha accettato le dimissioni di Previti, il quale (poverino) continuera' a percepire il vitalizio
Pubblicato da bastianazzo alle 16:15 0 commenti
Etichette: tasse
martedì 24 luglio 2007
eppur si muove!
Chiedo scusa a vogliaditerra per l'immagine impropriamente utilizzata!!
non sarò certo io ad asserire che questo governo sia fantastico, eccezionale, convincente!!
non sarò nemmeno io a dire che il lavoro fatto fino ad ora è gratificante e rispetta il programma presentato.
probabilmente potrei essere io a dire che Mastella è un pagliaccio, che metterlo a ministro della giustizia è stato il più grosso errore dell'attuale governo, ma questa è un'altra storia...
se c'è una cosa che posso dire è: andate a leggere quest'articolo sul taglio dei costi della politica attuato dal governo. sottoscrivo le parole del giornalista:
In molti, dopo aver letto le norme, hanno avuto la sensazione che la montagna abbia partorito il topolino.
così come mi par di poter dire che fino ad ora non si era mai visto nemmeno questo misero topolino!!
sinceramente, la prima cosa che ho fatto (come spesso mi capita, dopo aver letto un articolo velatamente pro-governo su repubblica) è andare a cercare su IlGiornale una possibile lettura in chiave opposizione del provvedimento.
sfortunatamente, la notizia in questo momento è totalmente assente...evviva!
per completezza sono anche andato sul sito di Libero (di Vittorio Feltri...devo essere totalmente impazzito!!??), e c'è un trafiletto in cui si evidenzia (più che giustamente) il fatto che i parlamentari si siano fatti i ca**i propri, applicando i tagli solo alle generazioni di politici futuri. il resto lo si può leggere solo acquistando il quotidiano...sarò un po' polemico stasera, ma penso di poter dichiarare qui che se mai dovessi io pagare per possedere quel quotidiano, sareste autorizzati anche a chiamare il pronto intervento!
Pubblicato da bastianazzo alle 06:43 0 commenti
Etichette: tasse
martedì 12 giugno 2007
mi imbestialisco
è uno schifo.
qualcuno accetterebbe il fatto che la RAI fosse visibile solo acquistando televisori di marca SONY (una a caso, non me ne vogliate), solo perchè è la più venduta, e non fosse visibile mediante gli altri televisori?
come si permettono questi signori di fare una cosa del genere? e se io volessi acquistare Toshiba, o LG, o Mivar, o volessi costruirmi il televisore da solo, transistor dopo transistor?
beh, è esattamente quello che hanno fatto con la nuova piattaforma multimediale. hanno deciso che per usufruire dei contenuti, bisogna possedere un pc con sopra licenza Windows, e in più utilizzando il solo Internet Explorer. il resto del mondo? si frega: niente firefox (il plugin disponibile risale alla versione 1.5, ormai ampiamente in disuso), niente opera, niente di niente. e chi ha comprato Apple, ritenendo fosse migliore? e chi usa GNU/Linux? l'unica risposta è: fregatevi.
la cosa ha del ridicolo perchè, se un servizio pubblico non si rivolge alla totalità dei cittadini, chi mai lo farà? chi proteggerà le minoranze? e tutte le belle parole riguardo al nuovo contratto di servizio? cito Punto Informatico:
Il fatto che il Contratto impegni RAI a diffondere i contenuti sui propri siti e a renderli accessibili agli utenti in regola con il canone sottointende un principio di neutralità della rete, in quanto utenti che accedono con modalità diverse dovranno poter godere del medesimo servizio. Ma c'è comunque nel Contratto un riferimento alla neutralità tecnologica, laddove si dice che "RAI si impegna, ove possibile, a garantire la disponibilità dei suoi canali in chiaro su tutte le piattaforme distributive".
non trovo davvero la benchè minima giustificazione ad una scelta simile. persino la realizzazione tecnologica è scadente, e ritenuta ampiamente superata. la cosa peggiore è che sono persino riusciti a cadere più in basso (a mio avviso) del fatto di aver riempito RaiClick (il vecchio portale discretamente scadente) di contenuti codificati tramite formati proprietari (wmv, ovviamente...). sbagliare è umano, ma perseverare è diabolico.
è uno schifo.
PS: scusate la volgarità, ma proprio non ce la faccio...

martedì 5 giugno 2007
sciopero fiscale???
ultimamente non seguo le vicende della politica italiana, quindi non posso mettere bocca.
mi chiedo: cosa avrei pensato se uno dei personaggi politici che io supporto avesse proposto uno sciopero fiscale?
al momento, la trovo davvero una cosa inaccettabile, in particolare essendo stata detta da una personalita' di primo piano.
certe volte mi cadono le braccia...
Pubblicato da bastianazzo alle 15:24 1 commenti
Etichette: tasse
venerdì 12 gennaio 2007
considerazioni
prima cosa: devo dire di essere un appassionato "virtuale" di linux.
virtuale nel senso che mi piace molto l'idea che esso incarna, e mi sono un po' stufato di tutto il software contraffatto e schifezze varie che ci sono in giro: perchè si dovrebbe usare un software ottenuto illegalmente per qualcosa, che un software alternativo può fare in maniera più che soddisfacente?
è per questo che a casa mia ho deciso di installare linux. sul pc fisso ho quindi installato (dopo lunghissimi dubbi
sulla scelta) una SimplyMEPIS nuova fiammante, fiducioso del supporto della comunità di Ubuntu e delle
facilitazioni che il KDE offre. ovviamente, visto che il mio pc è ormai il portatile e sul fisso non ci metto più dito,
l'utilizzo di questo sistema è demandato interamente a mio fratello diciottenne. egli, tra pigrizia e scarso entusiasmo,
fa di tutto per trovar scuse (a volte molto plausibili, lo ammetto) per usare windows anzichè linux.
stasera devo dire che posso capirlo: sono tornato a casa all'una meno un quarto, e ho acceso il pc per
scrivere semplicemente un post qui...risultato: alberto (mio fratello di cui sopra) aveva disinstallato firefox perchè
pare avesse problemi con youtube. allora gli ho fatto installare opera, così da provare una alternativa valida
(se ne sente parlare così bene in giro, e poi non so il Konqueror di che pasta sia fatto).
ebbene? il flash (versione 9!!) che avevo così faticosamente (lo ammetto) installato su firefox, ora non è installato. ho dovuto scaricare il 7 e installarlo per opera è stato semplice, non altrettanto per Konqueror (ho desistito per ora). come risultato il sito di Rds non funziona manco bene (sarà colpa della versione?) e non ho potuto vedere la playlist attuale...uff! stranamente poi con opera scrivere post qui non è così semplice, perchè ha problemi con l'accapo automatico. konqueror invece non riesce nemmeno a portare a termine il login alla mia area di editing del blog :P
prometto che quando mi piglio il portatile nuovo ci installo sopra linux così la smetto di predicare bene e razzolare male e imparo per bene...
tanto per la cronaca, quello che volevo dire è questo. ascoltando in auto "Lettere a Radio24" (ammetto di esserne un accanito ascoltatore, soprattutto de La Zanzara) mi è parsa molto sensata la riflessione di un signore, che parlava del bollo auto. il bollo (attualmente denominato tassa di possesso) in passato era un bollo di circolazione, in quanto andava pagato quando il mezzo era effettivamente utilizzato (si pensi alle moto, che di inverno possono essere tenute praticamente sempre ferme). non ero a conoscenza di questa cosa. adesso, invece, la tassa è sul possesso, ossia va pagata sempre, che si circoli o meno. e fin qui nulla di particolarmente strano. quello che risulta però poco condivisibile, è che il meccanismo di valutazione dell'importo da pagare sia ancora legato al vecchio principio della circolazione: perchè una tassa sul possesso dovrebbe essere basata sulla potenza del veicolo? non sarebbe più sensato legarla al valore effettivo del veicolo?
un esempio: una audi nuova da 40mila euro, paga lo stesso bollo di una audi usata da 5mila. ciò potrebbe essere valido se la tassa fosse basata sulla circolazione, ma non sul possesso del bene.
io penso che il pagamento delle tasse (ove proprio non se ne possa fare a meno!!!!) dovrebbe essere commisurato realmente al principio della progressività della tassazione, che è uno dei principi fondamentali della nostra costituzione.
e questo è quanto...
buonanotte!!
Pubblicato da bastianazzo alle 00:56 2 commenti