cosa ne pensate di Apple?
se vi va di perdere 5 minuti, date una lettura a quello che dice questo tizio, sviluppatore di Google, per lungo tempo fan della mela e da lungo tempo membro della Free Software Foundation
PS: cosa ne pensate di Cuil, il motore di ricerca alternativo sviluppato da alcuni fuoriusciti da Google??
giovedì 28 agosto 2008
quando si rompe il ramoscello
Pubblicato da bastianazzo alle 22:20 2 commenti
domenica 16 marzo 2008
qualcuno dice che quando mi svegliano sono proprio un orso...
ma voi avete idea di quanto sia bello il nuovo Firefox 3? pochi minuti a smanettare (ci vogliono sempre) e funziona anche flash!!
Pubblicato da bastianazzo alle 16:31 2 commenti
sabato 2 febbraio 2008
cosa non puoi fare col pinguino?
Quante volte vi è capitato di cercare di disattivare una penna USB (o pendrive, o come cavolo volete chiamarlo) e non ci siete riusciti (roba tipo: "Impossibile disattivare volume generico") perchè qualche file era "in uso"?? A me milioni di volte (quando ancora frequentavo WinXP con una certa frequenza.
Ovviamente, il problema spesso non è di Windows stesso, ma piuttosto dei software che usiamo. Il problema di Windows a quel punto diviene: come faccio a capire di chi è la colpa se mi sembra di aver chiuso tutti i programmi che credevo incriminati??
In linux (che, come potete vedere, non è normalmente più esplicito di Windows) c'è un metodo (forse anche in Win, ma io non lo conoscevo): il comando lsof.
L'utilizzo è molto semplice: conoscete nome e percorso del file? Basta fare così:
maurizio@maurizio-laptop:~$ lsof /media/cdrom0/pdf/maggio.pdf
COMMAND PID USER FD TYPE DEVICE SIZE NODE NAME
kpdf 20659 maurizio 12r REG 11,0 13424587 2852 /media/cdrom0/pdf/maggio.pdf
Conoscete solo il nome del file? Beh, potete sempre ricorrere a grep, così:
maurizio@maurizio-laptop:~$ lsof | grep maggio
kpdf 20659 maurizio 12r REG 11,0 13424587 2852 /media/cdrom0/pdf/maggio.pdf
Ovviamente, nel mio caso il file si chiama maggio.pdf e si trova nel lettore dvd.
Saputo chi è il colpevole, si è liberi di chiudere (o uccidere, come piace a voi) il processo incriminato.
Fonte: Linux Magazine (una raccolta dei pdf dei numeri del 2007)
Pubblicato da bastianazzo alle 16:43 5 commenti
sabato 12 gennaio 2008
memo hard drive
avendo verificato la possibilità di impostare hdparam a 128 senza attivare lo spin down dell'hard disk (almeno così dice l'utility Notebook Hardware Control che usavo su WinXP tanto tempo fa), e tuttavia aumentando le possibilità di risparmio energetico, mi segno questi valori qui sul blog onde monitorare l'andamento attuale del disco per un certo tempo, e poi fare un confronto a seguito del cambiamento.
i dati attuali sono:maurizio@maurizio-laptop:~$ sudo smartctl -d ata --all /dev/sda | grep Load_Cycle
193 Load_Cycle_Count 0x0032 035 035 000 Old_age Always - 131025
maurizio@maurizio-laptop:~$ sudo smartctl -d ata --all /dev/sda | grep Power_On_Hours
9 Power_On_Hours 0x0032 095 095 000 Old_age Always - 4805
per capire meglio a cosa mi sto riferendo, andate a rileggere il mio post qui
ps: sto scrivendo da Epiphany, ho deciso di provarlo, nell'attesa di Firefox 3
saluti
mercoledì 26 dicembre 2007
Tecnica di ridimensionamento immagini...INNOVATIVA!
Non ho parole, guardate assolutamente questo video!!
Pubblicato da bastianazzo alle 02:53 0 commenti
lunedì 17 dicembre 2007
mathcad 11
procedura ex-novo by O'Latitant, che ha avuto problemi con questo software...non so perchè, ma a quanto pare il mio wine deve essere stato in qualche tempo drogato da una valanga di librerie che ora me lo rendono supercompatibile :P
cito:
- Download ed installazione WINE http://www.winehq.com/site/download-deb
- Dowinload ed installazione CABEXTRACT http://packages.ubuntu.com/dapper/utils/cabextract
- Dowinload IEs4Linux http://www.tatanka.com.br/ies4linux/download.html lo scompattiamo in una cartella, ci sono entrato in quella cartella da terminale ed ho digitato:
Codice:
EVVAIIIII!!!!sudo ./ies4linux
Mi permetto di aggiungere: la versione di ies4linux installata in tal modo consente di installare ed eseguire correttamente il mathcad 11 (per i restanti accorgimenti, rimando al mio post precedente)...
saluti!!
domenica 18 novembre 2007
OO.o: tips and tricks!
ho scoperto un sito davvero interessante:
Volalibero.it
si tratta di un portale sul pinguino e l'open source in generale...almeno questo mi è parso di capire.
la cosa interessante è che vengono pubblicate con discreta frequenza dei consigli per OpenOffice che sono sempre ben accetti...
che dire... è volato tra i miei link!!
Pubblicato da bastianazzo alle 18:36 0 commenti
sabato 17 novembre 2007
curiosità
stasera ero curioso di sapere da quanto tempo non avviavo windows
l'unico modo per farlo è stato verificare quanto erano vecchi gli aggiornamenti dell'antivirus
risultato? ultimo avvio 11/10, 37 giorni senza alcuna necessità di finestre
cosa posso dire? l'avvio di win è più lento, e in generale non mi manca per nulla la necessità di tenere una systray piena di almeno una ventina di icone (davvero!!) e io sono pure uno che cerca di tenere il sistema snello!!
cosa mi manca? velocemente:
Paint.NET - per quanto Gimp faccia tutto quello di cui ho bisogno, questo software aveva quel tocco di semplicità ed immediatezza in più così gradito per le mie modeste necessità
Driver hardware - webcam e scheda tv su linux non riescono ad andare ancora d'accordo...o funziona una, o funziona l'altra...per fortuna al momento non ho bisogno di usare la webcam!
Software nativo - per fortuna tutto il software ingegneristico di cui ho bisogno riesce a girare anche sul pinguino, ma certo non è la stessa cosa! a parte MatLab che è nativo (e la cui interfaccia ha comunque una responsività inferiore, non so perchè), PSIM, MathCad sono solo per Ms: laddove il primo gira senza problemi, il secondo è utilizzabile con una versione un po' vecchiotta in Wine (devo usare la 11, mentre avevo salvato dei file con la 13, e sono arrivati persino alla 14!!).
conclusioni? win ha qualche comodità in più (sul pinguino a volte è un po' frustrante dover cercare delle soluzioni a problemi che nessuno ha), ma per me vale la pena di fare qualche sacrificio in più, visto che ora ho la possibilità di scegliere senza forti penalizzazioni!
Pubblicato da bastianazzo alle 00:23 0 commenti
lunedì 12 novembre 2007
it's GNUMERIC time!
martedì 6 novembre 2007
road to emesene
parte ufficialmente da oggi il test di emesene, un client pyGTK per il protocollo MSN...
per la cronaca, ho installato da repository SVN come indicato qui
ciao!
Pubblicato da bastianazzo alle 16:52 1 commenti
MathCad c'è!

da una parte non vado fiero di dover avviare un programma Win-only sulla mia Ubuntubox, d'altra parte avere tutte le potenzialità di cui ho bisogno sul mio pinguino fa sì che io non debba rimpiangere in alcun modo mamma MS.
unica pecca: l'ultima versione avviabile via Wine è la 11, mentre io avevo già dei file convertiti al formato .xmcd, supportati solo dalla 13... e vabbè!
ecco la guida che ho seguito
ciao!
domenica 4 novembre 2007
siamo tutti...gibboni!!
cari tutti
dopo secoli di assenza dal blog, passo di qui a festeggiare l'aggiornamento a Gutsy Gibbon!!
devo dire che la cosa è stata non del tutto indolore, in quanto si tratta di una procedura piuttosto lunga (tra download e installazioni...si parla di più di 1000) pacchetti.
devo dire di esser soddisfatto: ci ho messo poco a mettere a posto i problemi più evidenti: ho rifatto funzionare il MatLab in pochi minuti, ho disinstallato un po' di cosarelle inutili (Tomboy??? eliminato!!), sono tornato a Metacity dopo un periodo a pane e Compiz Fusion. ora devo ancora decidere cosa fare, ma l'immediatezza del non-compiz è davvero difficile da abbandonare!
ho finalmente risolto un annoso problema che mi affliggeva: forse non sapete, ma io non sono mai riuscito a copiare un'immagine da un pdf mediante Evince. credo (a questo punto) che si tratti di una feature mancante...detestavo dover installare Acrobat Reader 8 (uso i repository di medibuntu, sono trooooooooooooooppo comodi :P) per una fesseria simile, ma non ho potuto farne a meno!
quando poi oggi pomeriggio mi son trovato a fare manutenzione al PcLinuxOs della mia rossa, ho scovato il pulsantino Snapshot in KPDF!!! appena tornato a casa l'ho installato, e ora sono felice :) ho ammazzato Acrobat Reader 8 senza rimpianti!!
per il resto poche novità di rilievo: Deluge funziona sempre meglio, e ormai non mi fa rimpiangere per nulla uTorrent. MatLab va che è una bellezza. Credo che a giorni installerò via Wine anche MathCad 11 (sebbene sia una versione un po' vecchiotta...che non legge il nuovo formato .xmcd credo). PSIM in emulazione non dà alcun problema. son riuscito a sfruttare anche l'uscita del monitor esterno... per manipolazioni di sorgenti C, ho scoperto Anjuta IDE, che va meglio del Borland sul WinXP di una mia collega!
con l'arrivo di Gutsy, poi, ha preso a funzionare correttamente anche la regolazione del volume mediante scorciatoie da tastiera del portatile!!
insomma...sono settimane (letteralmente, ho perso il conto!!) che non faccio partire windows...se prima o poi dovesse capitare (ma la vedo difficile) controllo l'ultimo aggiornamento dell'antivirus e vi faccio sapere.
intanto tengo d'occhio Fedora e la sua release 8...la versione Electronic Lab un po' mi intriga, anche se la live che ho provato non mi ha entusiasmato più di tanto...ci vorrebbe un'installazione di prova... chissà...
buon pinguino a tutti!!
lunedì 22 ottobre 2007
bluetooth comodo comodo!
non posso far altro che citare la fonte e rimandarvi alla lettura di questo post di paolettopn su Blueman
si tratta di un gestore del bluetooth molto bellino e comodo. sinceramente non ricordo di aver avuto grossa fortuna con il gestore integrato di gnome, con questo qui oggi mi sono connesso in un battibaleno ad un altro portatile e ho scambiato file senza colpo ferire, roba che non ho minimamente rimpianto l'utilità di windows...cosa molto rara quando si tratta di gestire le periferiche di un notebook
molto bello, questo Blueman!
Pubblicato da bastianazzo alle 23:31 0 commenti
venerdì 7 settembre 2007
Aggiornare AVS
Active Virus Shield è stato abbandonato.
Però c'è un modo per continuare ad aggiornarlo.
Il metodo è qui.
Ciao!!
Pubblicato da bastianazzo alle 17:39 0 commenti
Etichette: software
giovedì 6 settembre 2007
a volte ritornano
non so se ne ho mai parlato, ma io ho sempre usato con buona soddisfazione il client di posta Qualcomm Eudora. dal maggio scorso, esso non è più sviluppato dalla casa madre, la quale ha pensato, però, di fare una cosa molto saggia: ne ha aperto i sorgenti! da quel momento è nato il progetto Penelope, che consiste in una sorta di fusione di Eudora con Thunderbird, in modo da mantenere in vita il glorioso client.
a quanto pare, iniziano a vedersi i frutti di questo lavoro: la prima beta è disponibile. ciò che mi rende perplesso, però, è la mancanza di una versione linux! la spiegazione è abbastanza ovvia, e risiede nel fatto che Eudora (al contrario di Thunderbird), non fosse presente su tale piattaforma.
speriamo che colmino la lacuna!!
Pubblicato da bastianazzo alle 03:39 0 commenti
Etichette: software
canto notturno di un pastore errante dell'asia
ciao a tutti
da un po' non mi faccio sentire. ora sono in Italia.
come potete vedere dall'orario del post, ho ancora il fuso Texano nelle vene :)
ne ho approfittato per collegarmi e scrivere questo posticino dando una notizia funesta: il mio caro Active Virus Shield è morto. per chi non lo conoscesse, si trattava di una versione depotenziata del caro Kaspersky (il miglior motore antivirus al momento disponibile, a mio parere), resa gratuita per gli utenti AOL. in realtà, a patto di farsi mandare via mail un codice di registrazione, il software era disponibile a tutti.
e adesso? AOL distribuisce ora una versione depotenziata del McAfee, ma per ottenerlo bisogna stavolta possedere un account AOL (almeno un'email, e non ho intenzione di registrarmi), quindi bisognerà trovare qualcos'altro...
a meno di non passare 100% a linux, ma non credo sia possibile, soprattutto per motivi di studio/lavoro!!
lunedì 30 luglio 2007
memo-post
mi permetto di citare velocemente Falling @ patchanka, spero non se ne abbia a male.
il fatto è che un amico oggi mi ha chiesto come attivare il selezionatore di frequenza della cpu (ha il mio stesso portatile). io non ricordavo precisamente la procedura, quindi ne ho approfittato per creare immediatamente questo memo-post che mi possa essere utile in futuro. se qualcuno sa, mi piacerebbe sapere se il metodo è inutile in kde, essendo questo il DE usato dal mio amico, o se esiste una procedura analoga...
Aggiornamento: vi invito vivamente a visitare il post originale, in quanto oltre alla procedura che riporto qui, è stata gentilmente aggiunta la procedura analoga per KDE (tale procedura non verrà qui riportata per brevità)
riporto la procedura:
Iniziamo….CPU Frequency Monitor installation 4 dummies -)
Innanzitutto se non aveve installato le gnome-applets, fatelo:
sudo apt-get install gnome-applets
poi, assegnargli i permessi per cambiare la frequenza della CPU:
sudo chmod +s /usr/bin/cpufreq-selector
infine fate un click con il pulsante destro sul pannello di Gnome, selezionate “Add to panel”, selezionate “CPU Frequency Monitor applet”,e aggiungetelo con “Add”.Magicamente apparirà la nuova applet sul pannello, e con un paio di click potrete finalmente navigare a 400 Mhz, oppure scegliere un modo d’uso (PowerSave, OnDemand….) secondo le vostre necessità.
Pubblicato da bastianazzo alle 19:53 1 commenti
domenica 22 luglio 2007
step by step
il Voip su linux ha un futuro!
perchè restare con skype? perchè funziona! la qualità è generalmente alta, il client è (moderatamente) multipiattaforma.
perchè abbandonare skype? perchè non adotta un protocollo di comunicazione aperto (SIP), sicchè il campo di utenti con i quali è possibile comunicare, è ristretto all'universo (già ampio, c'è da ammettere) di utenti skype. inoltre il client linux solo recentemente ha visto qualche sviluppo, ma manca ancora del supporto alla videochiamata. infine, i prezzi per chiamare i telefoni "vecchio stile" sono ormai abbastanza alti, soprattutto considerando il famigerato scatto alla risposta.
perchè passare a Wengo? perchè è multipiattaforma, è economico, e sfrutta un protocollo aperto. chi mai vorrebbe avere un telefono che permette di comunicare solo con gli utenti dello stesso operatore? e poi facciamo un veloce confronto:
Skype: Pc -> Telefono fisso in Italia: 2€cent al minuto più 4.5€cent di scatto alla risposta
Wengo: Pc -> Telefono fisso in Italia: 1€cent al minuto
Skype: Pc -> Cellulare in Italia: 28.8€cent al minuto più 4.5€cent di scatto alla risposta
Wengo: Pc -> Cellulare in Italia: 18.1€cent al minuto
Probabilmente noterete che i costi sono sostanzialmente dimezzati!
I problemi? Personalmente, nonostante la videochiamata sia supportata sia in windows che in linux (lo sviluppo dei client per le diverse piattaforme è parallelo) essa di fatto è inutilizzabile. Per qualche strano motivo sul mio pc in windows il client crasha appena si inizia una chiamata video. In linux invece, semplicemente la mia webcam mostra tutto verde, per qualche strano motivo (pur funzionando con aMSN...)
ps: alla registrazione regalano 15€cent di traffico...provare non costa nulla
ciao!
Pubblicato da bastianazzo alle 00:29 1 commenti
giovedì 19 luglio 2007
la concorrenza è l'anima del progresso!
questo sì che è interessante!
al momento, uso Firefox sia su Windows che su Ubuntu.
ma tutti sanno di quanto si sia appesantito FireFox con la versione 2.0
così come tutti sanno quanto generino dipendenza le estensioni di Firefox!! possono letteralmente trasformare il vostro browser nella vostra creatura...
tutto questo con il motore Gecko alla base. per quanto mi riguarda, ho sempre considerato questa l'unica vera alternativa ad Internet Explorer, in quanto le mie esperienze con Opera sono sempre state negative (per non parlare di Konqueror, anche se mi dicono che la sua unica colpa sia di avere uno user agent che va cambiato, in quanto causa razzismo da parte dei server...che lo riconoscono come IE!!)
cosa succede poi? succede che il motore del futuro Konqueror di KDE4 e dell'attuale Safari, il browser di Apple MacOsX, raggiunge un livello decisamente alto. e si prospetta un'integrazione con Epiphany, il browser predefinito di GNOME. per gli amici, questo nuovo motore si chiama Webkit.
questo cosa comporta? comporta una sicura rincorsa al miglioramento, così com'è successo ad IE, dopo l'esplosione di Firefox...
certo, sperare in una fusione delle migliori caratteristiche di ciascuno forse è un po' troppo (avere un browser leggero e veloce come Safari, ma estendibile come Firefox??), ma sono convinto che ciò sarà un sicuro sprone per gli sviluppatori dei browser concorrenti!!
Pubblicato da bastianazzo alle 06:22 0 commenti
mercoledì 18 luglio 2007
ma guarda un po'...
poichè ho appena fuso una board, e il mio capo mi ha praticamente detto di levare mano (lo capisco perfettamente, alle volte sono in grado di combinare dei gran casini!!), ho navigato un po' nel tardo pomeriggio.
guarda caso, è spuntato un argomento di cui avevo parlato pochissimo tempo fa: l'Italia è alle prese con le votazioni per esprimere il proprio parere circa l'approvazione di OpenOfficeXML come standard ISO (cioè certificato). in merito a ciò, potete leggere cosa penso qui.
devo dire che la faccenda ha quasi del ridicolo. mi permetto di riassumere brevemente. i votanti sono gli iscritti alla Commissione Tecnica UNINFO. per l'approvazione sono necessari i 2/3 dei voti a favore. gli iscritti ad aprile 2007 risultano 5: HP, Microsoft, IBM, CEDEO (nella persona di Leonardo Chiariglione, membro onorario), PLIO (Progetto Linguistico Italiano OpenOffice.org). l'iscrizione costa 2100€. la situazione ad aprile 2007 tende alla non approvazione: PLIO ed IBM sono contrari.
la votazione avviene il 13 luglio, gli ammessi sono gli iscritti entro l'8 luglio.
sapete cosa succede? improvvisamente iniziano ad iscriversi alla commissione una lunga lista di partner commerciali certificati Microsoft (Microsoft Gold & Certified Partner). a contrastare l'opera di lobbying ci sono (fortunatamente) le varie associazioni per il software libero del nostro paese.
conclusione? voto favorevole ma senza maggioranza (come detto, 2/3)...si va verso l'astensione del nostro paese.
che dire...sono quasi commosso!!
non posso che citare una delle fonti che ho usato per questo post:
Personalmente ritengo che tutto ciò, oltre che al limite del lecito, sia soprattutto poco elegante. Io preferire di gran lunga che Microsoft continuasse ad essere leader mondiale tra i software vendor perché realizza software migliore della concorrenza piuttosto che grazie al reclutamento oscuro di deboli partner locali.parole sante...
fonti:
Il Sole 24 Ore - Giacomo Cosenza:
Microsoft in Action /1
Piana.eu - Carlo Piana:
OOXML - Italia verso astensione