giovedì 28 agosto 2008

quando si rompe il ramoscello


cosa ne pensate di Apple?

se vi va di perdere 5 minuti, date una lettura a quello che dice questo tizio, sviluppatore di Google, per lungo tempo fan della mela e da lungo tempo membro della Free Software Foundation

PS: cosa ne pensate di Cuil, il motore di ricerca alternativo sviluppato da alcuni fuoriusciti da Google??

giovedì 31 luglio 2008

quale onore!

un ringraziamento agli amici di Technoburger per aver affrontato un tema a me molto caro:
Dell Mini Inspiron o Asus EEE Pc ????


domenica 20 luglio 2008

bella idea!

avete necessità di comprare un pc per la casa?
le vostre esigenze sono:

  • navigare in internet
  • fare un po' di home office
  • un pc non ingombrante
  • un pc non rumoroso
  • un pc che consumi poco
  • avete un po' di sano campanilismo
  • qualche videochiamata ogni tanto con i figli/amici/conoscenti sparsi nel mondo
  • ecc ecc...
beh, allora potrebbe essere il caso di dare un'occhiata a questa soluzione: abaco

si tratta di un progetto italiano, un piccolo desktop low cost con un processore Atom dal ridotto consumo energetico (molto in voga sugli attuali netbook), e che tra l'altro monta Ubuntu 8.04 e quindi è anche al sicuro da virus e schifezze varie.

io l'ho conosciuto oggi per caso, non posso certo consigliarlo...però ne parlano anche altri, tipo IlSole24Ore.

che dire... val la pena farci un giro!!

domenica 6 luglio 2008

my font guide sucks!!

oggi, casa della mia lei:
"su linux (PCLinuxOs nel caso) manca Times New Roman, manca Arial, manca Garamond...amo che faccio??"
io:
"ho scritto un post apposta...segui le istruzioni!"
lei carica il blog, legge un po', ed esclama:
"ma cos'è nautilus??"
io:
"..."
"..."
"è la stessa cosa di konqueror...apri konqueror"
lei:
"si è aperto google"

dal momento che la mia fidanzata è piuttosto brava con il pc, ne deduco che la mia guida faceva davvero schifo, soprattutto perchè io con linux sto abbastanza inguaiato, e non sapevo come farle capire dove trovare l'equivalente di risorse del computer in KDE, nè come fare lì un link simbolico... tra l'altro in PCLinuxOS non esiste la cartella .fonts nella home, quindi ho creato poi io manualmente (da konsole... non so farlo nemmeno io da konqueror) un link simbolico a WINDOWS\Fonts nella /usr/share/fonts

fortuna che poi il fc-cache dell'altra volta (vedi post precedente) ha funzionato perfettamente!! :P

per la cronaca, nella distro della mia lei, è possibile dare un
apt-get install webcore-fonts
per avere i font Microsoft più diffusi

sono andato un po' meglio stavolta??

lunedì 2 giugno 2008

quando ti manca il carattere!!

noioso modificare i documenti senza i font di windows cui siete abituati? si rovina l'impaginazione tanto sudata con l'odiato Word? OpenOffice sembra scialbo? avete windows installato, quindi perchè non usarne i font?

forse ho già scritto come fare, in realtà l'avevo già fatto e cmq sapevo già come si facesse, ma non so perchè, al momento la mia Hardy non vedeva Garamond, carattere usato nel mio résumé (o curriculum vitae :P )

soluzione? semplice...

aprite in nautilus il disco dove avete l'installazione di windows
aprite la cartella WINDOWS
localizzate la cartella FONTS
cliccate col destro sulla cartella ed eseguite: Crea Collegamento
nascerà una nuova voce dal nome Collegamento a Fonts
cliccate col destro su di esso ed eseguite Taglia
aprite un nuovo nautilus ed entrate nella vostra home
selezionate ed entrate nella sottocartella (normalmente nascosta) .fonts
cliccate col destro e premete Incolla...dovrebbe quindi apparire il sopracitato Collegamento a Fonts
rinominate il link simbolico appena creato (questo dovrebbe essere il nome tecnico di tale collegamento) in qualcosa tipo WinFonts
aprite un terminale e digitate sudo fc-cache -f -v (fonte: UbuntuWiki)

fatto... ora aprite OpenOffice, AbiWord, o qualsiasi altro programma di vostro gradimento e godetevi i font :)

saluti

sabato 22 marzo 2008

Ubuntu Brainstorm

un ennesimo vantaggio dell'open source e dello sviluppo di software comunitario? la possibilità (grazie agli sviluppatori) di votare le idee più interessanti per favorirne l'integrazione.
ci sono molte idee interessanti, e ne ho già votate diverse (è necessaria una velocissima registrazione), ma una veramente significativa mi sembra questa:





si tratta di incoraggiare l'interazione e l'aiuto reciproco con le altre distribuzioni...cos'altro devo aggiungere...VOTATE!!!

sabato 2 febbraio 2008

cosa non puoi fare col pinguino?



Quante volte vi è capitato di cercare di disattivare una penna USB (o pendrive, o come cavolo volete chiamarlo) e non ci siete riusciti (roba tipo: "Impossibile disattivare volume generico") perchè qualche file era "in uso"?? A me milioni di volte (quando ancora frequentavo WinXP con una certa frequenza.
Ovviamente, il problema spesso non è di Windows stesso, ma piuttosto dei software che usiamo. Il problema di Windows a quel punto diviene: come faccio a capire di chi è la colpa se mi sembra di aver chiuso tutti i programmi che credevo incriminati??


In linux (che, come potete vedere, non è normalmente più esplicito di Windows) c'è un metodo (forse anche in Win, ma io non lo conoscevo): il comando lsof.
L'utilizzo è molto semplice: conoscete nome e percorso del file? Basta fare così:
maurizio@maurizio-laptop:~$ lsof /media/cdrom0/pdf/maggio.pdf
COMMAND PID USER FD TYPE DEVICE SIZE NODE NAME
kpdf 20659 maurizio 12r REG 11,0 13424587 2852 /media/cdrom0/pdf/maggio.pdf


Conoscete solo il nome del file? Beh, potete sempre ricorrere a grep, così:
maurizio@maurizio-laptop:~$ lsof | grep maggio
kpdf 20659 maurizio 12r REG 11,0 13424587 2852 /media/cdrom0/pdf/maggio.pdf

Ovviamente, nel mio caso il file si chiama maggio.pdf e si trova nel lettore dvd.
Saputo chi è il colpevole, si è liberi di chiudere (o uccidere, come piace a voi) il processo incriminato.

Fonte: Linux Magazine (una raccolta dei pdf dei numeri del 2007)

sabato 12 gennaio 2008

memo hard drive

avendo verificato la possibilità di impostare hdparam a 128 senza attivare lo spin down dell'hard disk (almeno così dice l'utility Notebook Hardware Control che usavo su WinXP tanto tempo fa), e tuttavia aumentando le possibilità di risparmio energetico, mi segno questi valori qui sul blog onde monitorare l'andamento attuale del disco per un certo tempo, e poi fare un confronto a seguito del cambiamento.
i dati attuali sono:
maurizio@maurizio-laptop:~$ sudo smartctl -d ata --all /dev/sda | grep Load_Cycle
193 Load_Cycle_Count 0x0032 035 035 000 Old_age Always - 131025
maurizio@maurizio-laptop:~$ sudo smartctl -d ata --all /dev/sda | grep Power_On_Hours
9 Power_On_Hours 0x0032 095 095 000 Old_age Always - 4805


per capire meglio a cosa mi sto riferendo, andate a rileggere il mio post qui

ps: sto scrivendo da Epiphany, ho deciso di provarlo, nell'attesa di Firefox 3

saluti

giovedì 27 dicembre 2007

i nostri dischi sono in pericolo?


se ne parla da più parti in giro per la rete:

Forum di Ubuntu-it


Forum internazionale di Ubuntu

Launchpad

Il problema è sostanzialmente: può un'impostazione troppo aggressiva del risparmio energetico abbreviare in maniera significativa la vita dei nostri hard disk?
Per saperlo possiamo effettuare questa procedura.

1) Installare gli S.M.A.R.T. tools

smartmontools contains utility programs (smartctl, smartd) to control/monitor storage systems using the Self-Monitoring, Analysis and Reporting Technology System (S.M.A.R.T.) built into most modern ATA and SCSI disks. It is derived from smartsuite.

il comando in ubuntu è:
sudo apt-get install smartmontools

2) Verificare il numero di cicli già effettuati:
sudo smartctl -d ata --all /dev/sda | grep Load_Cycle_Count

3) Verificare l'up time del disco:
sudo smartctl -d ata --all /dev/sda | grep Power_On_Hours

4) Dividere il numero di Load_Cycle_Count per il Power_On_Hours... se il risultato è intorno a 50 o più, dovreste iniziare a preoccuparvi. Per esempio, io ho un Load_Cycle_Count di 130mila circa, a fronte di un numero di ore pari a quasi 5mila. Se considerate che mediamente gli hard disk hanno un Load_Cycle_Count massimo di 600mila, capirete come il mio hd abbia un'aspettativa di vita attuale di 4 anni e mezzo circa (ne è già passato uno), che non è proprio il massimo (magari fra meno tempo avrò comprato un altro pc...)
In ogni caso, per essere paranoico, io ho adottato il workaround indicato su Launchpad. Ho creato un file dal nome 99-hdd-spin-fix.sh nelle cartelle
/etc/acpi/suspend.d/
/etc/acpi/resume.d/
/etc/acpi/start.d/


con il contenuto di:
#!/bin/sh
hdparm -B 254 /dev/sda


Da notare che ho preferito usare 254 anzichè 255 perchè pare che per molti hd il valore di 255 non sia utilizzabile...

Dite che sono esagerato? Forse sì :)

lunedì 17 dicembre 2007

mathcad 11

procedura ex-novo by O'Latitant, che ha avuto problemi con questo software...non so perchè, ma a quanto pare il mio wine deve essere stato in qualche tempo drogato da una valanga di librerie che ora me lo rendono supercompatibile :P

cito:

Codice:
sudo ./ies4linux
EVVAIIIII!!!!

Mi permetto di aggiungere: la versione di ies4linux installata in tal modo consente di installare ed eseguire correttamente il mathcad 11 (per i restanti accorgimenti, rimando al mio post precedente)...

saluti!!

domenica 18 novembre 2007

OO.o: tips and tricks!

ho scoperto un sito davvero interessante:

Volalibero.it


si tratta di un portale sul pinguino e l'open source in generale...almeno questo mi è parso di capire.
la cosa interessante è che vengono pubblicate con discreta frequenza dei consigli per OpenOffice che sono sempre ben accetti...

che dire... è volato tra i miei link!!

sabato 17 novembre 2007

curiosità


stasera ero curioso di sapere da quanto tempo non avviavo windows
l'unico modo per farlo è stato verificare quanto erano vecchi gli aggiornamenti dell'antivirus
risultato? ultimo avvio 11/10, 37 giorni senza alcuna necessità di finestre
cosa posso dire? l'avvio di win è più lento, e in generale non mi manca per nulla la necessità di tenere una systray piena di almeno una ventina di icone (davvero!!) e io sono pure uno che cerca di tenere il sistema snello!!
cosa mi manca? velocemente:
Paint.NET - per quanto Gimp faccia tutto quello di cui ho bisogno, questo software aveva quel tocco di semplicità ed immediatezza in più così gradito per le mie modeste necessità
Driver hardware - webcam e scheda tv su linux non riescono ad andare ancora d'accordo...o funziona una, o funziona l'altra...per fortuna al momento non ho bisogno di usare la webcam!
Software nativo - per fortuna tutto il software ingegneristico di cui ho bisogno riesce a girare anche sul pinguino, ma certo non è la stessa cosa! a parte MatLab che è nativo (e la cui interfaccia ha comunque una responsività inferiore, non so perchè), PSIM, MathCad sono solo per Ms: laddove il primo gira senza problemi, il secondo è utilizzabile con una versione un po' vecchiotta in Wine (devo usare la 11, mentre avevo salvato dei file con la 13, e sono arrivati persino alla 14!!).

conclusioni? win ha qualche comodità in più (sul pinguino a volte è un po' frustrante dover cercare delle soluzioni a problemi che nessuno ha), ma per me vale la pena di fare qualche sacrificio in più, visto che ora ho la possibilità di scegliere senza forti penalizzazioni!

lunedì 12 novembre 2007

it's GNUMERIC time!


salve a tutti!
dedico questo velocissimo post all'aver installato oggi Gnumeric sulla mia ubuntu-box
il motivo? semplice: avevo uno spreadsheet Excel mandatomi dal mio prof che non visualizzava bene alcuni grafici: in particolare non riusciva a visualizzare dei punti presi da un foglio della stessa cartella di lavoro (lo stesso file .xls insomma)
fino ad oggi non mi ero mai posto il problema... dopo aver provato la live di Fedora 8, e aver notato che essa monta Gnumeric (e Abiword se non sbaglio), mi sono detto che un motivo ci sarà... poi mi sono ricordato che alcuni in giro per la rete sostengono che Gnumeric sia meglio di OpenOffice Calc...
inoltre c'è da dire che un programma realizzato ad-hoc, riceve certamente maggiori attenzioni di quanto non possa fare un singolo programma di una suite, sebbene dietro ad OO.o ci siano fior fior di sviluppatori (con tutto il rispetto di quelli di Gnumeric).
un motivo in più per mantenere Gnumeric (che visualizza correttamente i grafici di cui parlavo prima) è stato l'aver ritrovato la possibilità (comoda, e non trovata in OO.o, magari si attiverà con qualche opzione che non conosco) di trascinare il contenuto della cella con un semplice drag-and-drop tenendo premuto sul bordo esterno della cella (non so se mi sono spiegato)
dulcis in fundo, nemmeno lui soffre di bug spettacolari tipo Excel 2007 che sbaglia a fare i conti!
e non mi venite a dire che un pulsantone tondo enorme che poi funziona uguale ai menu è un grande passo avanti per l'interfaccia!!!

martedì 6 novembre 2007

road to emesene


parte ufficialmente da oggi il test di emesene, un client pyGTK per il protocollo MSN...

per la cronaca, ho installato da repository SVN come indicato qui

ciao!

cronaca di un problema

per l'illustrazione, si ringrazia il Cannocchiale

i problemi in linux? ci sono eccome!
la differenza da windows è che risolverli è un piacere! un piacere perchè si imparano un sacco di cose, non bisogna scontrarsi con sistemi oscuri i cui sviluppatori non possono rivelare nulla!

il mio problema?
aggiorno a Gutsy
ripristino il CONCURRENCY=shell, come già fatto in precedenza
mi trovo il problema "Failed to initialize HAL", ma non collego la cosa a quest'ultima modifica apportata al sistema
spulcio fra i blog, e trovo una lettura interessante
continuo a spulciare, e trovo una lettura interessantissima in launchpad
sistemo il problema (non risolvo, visto che ho semplicemente reimpostato CONCURRENCY=none), e fin qui niente di eccezionale; ma non sapete quanto ho imparato leggendo i commenti al post su launchpad...

evviva!

MathCad c'è!

per l'immagine si ringrazia il mio portatile Asus, il mio MathCad 11, TheGimp, e Haachitaba (che ha scritto lo spreadsheet :P )

da una parte non vado fiero di dover avviare un programma Win-only sulla mia Ubuntubox, d'altra parte avere tutte le potenzialità di cui ho bisogno sul mio pinguino fa sì che io non debba rimpiangere in alcun modo mamma MS.
unica pecca: l'ultima versione avviabile via Wine è la 11, mentre io avevo già dei file convertiti al formato .xmcd, supportati solo dalla 13... e vabbè!

ecco la guida che ho seguito

ciao!

domenica 4 novembre 2007

siamo tutti...gibboni!!

per l'immagine, si ringrazia ACMT-RETE

cari tutti
dopo secoli di assenza dal blog, passo di qui a festeggiare l'aggiornamento a Gutsy Gibbon!!
devo dire che la cosa è stata non del tutto indolore, in quanto si tratta di una procedura piuttosto lunga (tra download e installazioni...si parla di più di 1000) pacchetti.
devo dire di esser soddisfatto: ci ho messo poco a mettere a posto i problemi più evidenti: ho rifatto funzionare il MatLab in pochi minuti, ho disinstallato un po' di cosarelle inutili (Tomboy??? eliminato!!), sono tornato a Metacity dopo un periodo a pane e Compiz Fusion. ora devo ancora decidere cosa fare, ma l'immediatezza del non-compiz è davvero difficile da abbandonare!

ho finalmente risolto un annoso problema che mi affliggeva: forse non sapete, ma io non sono mai riuscito a copiare un'immagine da un pdf mediante Evince. credo (a questo punto) che si tratti di una feature mancante...detestavo dover installare Acrobat Reader 8 (uso i repository di medibuntu, sono trooooooooooooooppo comodi :P) per una fesseria simile, ma non ho potuto farne a meno!
quando poi oggi pomeriggio mi son trovato a fare manutenzione al PcLinuxOs della mia rossa, ho scovato il pulsantino Snapshot in KPDF!!! appena tornato a casa l'ho installato, e ora sono felice :) ho ammazzato Acrobat Reader 8 senza rimpianti!!

per il resto poche novità di rilievo: Deluge funziona sempre meglio, e ormai non mi fa rimpiangere per nulla uTorrent. MatLab va che è una bellezza. Credo che a giorni installerò via Wine anche MathCad 11 (sebbene sia una versione un po' vecchiotta...che non legge il nuovo formato .xmcd credo). PSIM in emulazione non dà alcun problema. son riuscito a sfruttare anche l'uscita del monitor esterno... per manipolazioni di sorgenti C, ho scoperto Anjuta IDE, che va meglio del Borland sul WinXP di una mia collega!
con l'arrivo di Gutsy, poi, ha preso a funzionare correttamente anche la regolazione del volume mediante scorciatoie da tastiera del portatile!!

insomma...sono settimane (letteralmente, ho perso il conto!!) che non faccio partire windows...se prima o poi dovesse capitare (ma la vedo difficile) controllo l'ultimo aggiornamento dell'antivirus e vi faccio sapere.

intanto tengo d'occhio Fedora e la sua release 8...la versione Electronic Lab un po' mi intriga, anche se la live che ho provato non mi ha entusiasmato più di tanto...ci vorrebbe un'installazione di prova... chissà...

buon pinguino a tutti!!

lunedì 22 ottobre 2007

bluetooth comodo comodo!

non posso far altro che citare la fonte e rimandarvi alla lettura di questo post di paolettopn su Blueman

si tratta di un gestore del bluetooth molto bellino e comodo. sinceramente non ricordo di aver avuto grossa fortuna con il gestore integrato di gnome, con questo qui oggi mi sono connesso in un battibaleno ad un altro portatile e ho scambiato file senza colpo ferire, roba che non ho minimamente rimpianto l'utilità di windows...cosa molto rara quando si tratta di gestire le periferiche di un notebook

molto bello, questo Blueman!

martedì 25 settembre 2007

relax

giornata piuttosto faticosa, che non sto qui a raccontarvi.
niente di insopportabile, ma di certo un po' di relax serale ci vuole. ultimamente non sto scrivendo troppo sul blog, la sera quando ho un po' di tempo navigo giusto un pochino e magari guardo un po' di SportItalia via digitale terrestre, grazie alla splendida PCTV della Pinnacle regalatami da fida. il tutto, fortunatamente, sulla mia cara linuxbox (Ubuntu) che funge da antistress dopo una giornata di lavoro su Win



un saluto a Giovanni, che ha due importantissimi pregi: usa linux (credo senza problemi, nè lamentarsi, a parte un paio di giochi :P) e legge il mio blog :D

lunedì 24 settembre 2007

spazio richieste!

ciao a tutti
abuso oggi del mio blog per pubblicare una richiesta. avete presente la scrollbar di windows? quella che ormai non usa più nessuno grazie alla rotellina del mouse. ebbene, tale scrollbar (così come altri pulsanti dell'interfaccia) è dotata di un gradevole effetto grafico che dà la sensazione di pressione quando viene utilizzato. non avete capito? ecco uno screenshot


la differenza è (a occhio nudo) una semplice inversione della direzione della sfumatura del pulsante (quella che dà l'effetto tridimensionale) e una maggiore demarcazione dei bordi (che cattura l'attenzione sul tasto).

ora, perchè non facciamo una cosa simile nel nuovo clearlooks, che viene ora curato da Cimi (in effetti, si tratta della sua creatura Gummy)?

mi è stato chiesto un mockup, e io mi applico con GIMP per cacciare qualcosa di passabile:

situazione attuale

mia idea di pressione tasto


ovviamente le mie capacità artistiche sono prossime a quelle di un ornitorinco con gravi problemi agli arti, ma spero io riesca a comunicare l'idea... probabilmente l'effetto di catturare l'attenzione sul tasto non è riuscito, ma faccio notare che il pulsante non premuto in windows ha i bordi molto sfumati, mentre quello di clearlooks ha già i bordi leggermente accentuati. mi sembrava eccessivo accentuarli ulteriormente, quindi ho semplicemente invertito il doppio bordino. inoltre ho lasciato il trattino centrale di un colore leggermente più scuro degli altri due. per quanto riguarda l'effetto pressione, non ho idea della resa, forse l'unico modo sarebbe creare un gif animato... vediamo prima che ne pensate!! :D

ciao!