noioso modificare i documenti senza i font di windows cui siete abituati? si rovina l'impaginazione tanto sudata con l'odiato Word? OpenOffice sembra scialbo? avete windows installato, quindi perchè non usarne i font?
forse ho già scritto come fare, in realtà l'avevo già fatto e cmq sapevo già come si facesse, ma non so perchè, al momento la mia Hardy non vedeva Garamond, carattere usato nel mio résumé (o curriculum vitae :P )
soluzione? semplice...
aprite in nautilus il disco dove avete l'installazione di windows
aprite la cartella WINDOWS
localizzate la cartella FONTS
cliccate col destro sulla cartella ed eseguite: Crea Collegamento
nascerà una nuova voce dal nome Collegamento a Fonts
cliccate col destro su di esso ed eseguite Taglia
aprite un nuovo nautilus ed entrate nella vostra home
selezionate ed entrate nella sottocartella (normalmente nascosta) .fonts
cliccate col destro e premete Incolla...dovrebbe quindi apparire il sopracitato Collegamento a Fonts
rinominate il link simbolico appena creato (questo dovrebbe essere il nome tecnico di tale collegamento) in qualcosa tipo WinFonts
aprite un terminale e digitate sudo fc-cache -f -v
(fonte: UbuntuWiki)
fatto... ora aprite OpenOffice, AbiWord, o qualsiasi altro programma di vostro gradimento e godetevi i font :)
saluti
lunedì 2 giugno 2008
quando ti manca il carattere!!
Pubblicato da bastianazzo alle 12:07 4 commenti
lunedì 31 marzo 2008
sabato 29 marzo 2008
Svizzero!?
Rugby Tournament: | 14th International Bishops Cup | |
Date: | 14 June 2008 - 15 June 2008 | |
Location: | St.Gallen, Switzerland | |
Standard: | Intermediate | |
Category: | Men's and Women's Rugby 10s | |
Through the years, many teams from all over Europe have been guests at this great weekend of rugby. It is the biggest international rugby tournament in Switzerland with 26 participating teams (18 men sides, 8 women sides). | ||
Noi ci saremo... La nostra squadra?? Il Lemon's Team!!!
Il nostro capitano?? Ma sono IO!!!

Pubblicato da bastianazzo alle 14:43 2 commenti
sabato 22 marzo 2008
Ubuntu Brainstorm
un ennesimo vantaggio dell'open source e dello sviluppo di software comunitario? la possibilità (grazie agli sviluppatori) di votare le idee più interessanti per favorirne l'integrazione.
ci sono molte idee interessanti, e ne ho già votate diverse (è necessaria una velocissima registrazione), ma una veramente significativa mi sembra questa:
si tratta di incoraggiare l'interazione e l'aiuto reciproco con le altre distribuzioni...cos'altro devo aggiungere...VOTATE!!!
Pubblicato da bastianazzo alle 13:17 1 commenti
Etichette: linux
domenica 16 marzo 2008
qualcuno dice che quando mi svegliano sono proprio un orso...
ma voi avete idea di quanto sia bello il nuovo Firefox 3? pochi minuti a smanettare (ci vogliono sempre) e funziona anche flash!!
Pubblicato da bastianazzo alle 16:31 2 commenti
mercoledì 5 marzo 2008
e pensare che io non so andare in skate...
Pubblicato da bastianazzo alle 09:07 1 commenti
Etichette: video
sabato 2 febbraio 2008
cosa non puoi fare col pinguino?
Quante volte vi è capitato di cercare di disattivare una penna USB (o pendrive, o come cavolo volete chiamarlo) e non ci siete riusciti (roba tipo: "Impossibile disattivare volume generico") perchè qualche file era "in uso"?? A me milioni di volte (quando ancora frequentavo WinXP con una certa frequenza.
Ovviamente, il problema spesso non è di Windows stesso, ma piuttosto dei software che usiamo. Il problema di Windows a quel punto diviene: come faccio a capire di chi è la colpa se mi sembra di aver chiuso tutti i programmi che credevo incriminati??
In linux (che, come potete vedere, non è normalmente più esplicito di Windows) c'è un metodo (forse anche in Win, ma io non lo conoscevo): il comando lsof.
L'utilizzo è molto semplice: conoscete nome e percorso del file? Basta fare così:
maurizio@maurizio-laptop:~$ lsof /media/cdrom0/pdf/maggio.pdf
COMMAND PID USER FD TYPE DEVICE SIZE NODE NAME
kpdf 20659 maurizio 12r REG 11,0 13424587 2852 /media/cdrom0/pdf/maggio.pdf
Conoscete solo il nome del file? Beh, potete sempre ricorrere a grep, così:
maurizio@maurizio-laptop:~$ lsof | grep maggio
kpdf 20659 maurizio 12r REG 11,0 13424587 2852 /media/cdrom0/pdf/maggio.pdf
Ovviamente, nel mio caso il file si chiama maggio.pdf e si trova nel lettore dvd.
Saputo chi è il colpevole, si è liberi di chiudere (o uccidere, come piace a voi) il processo incriminato.
Fonte: Linux Magazine (una raccolta dei pdf dei numeri del 2007)
Pubblicato da bastianazzo alle 16:43 5 commenti